![]() |
mercoledì 16 febbraio 2011ore 21Centro Asteria, P.za Carrara 17/1,MITestimonianzaPERSECUZIONE E LIBERTA’ RELIGIOSA |
La recrudescenza della persecuzione contro i cristiani nel 2009 e nel 2010 ha spinto Benedetto XVI a lanciare il 20 dicembre scorso un appello “a tutte le persone con responsabilità politica o religiosa perché fermino la cristianofobia” e a dedicare il tema della XLIV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE (1° gennaio 2011) alla libertà religiosa.
L’ulteriore recrudescenza di questa persecuzione e il complicarsi sempre più della situazione politica in molti stati dell’Africa settentrionale ci costringono a meglio conoscere questi fatti al di là dei filtri mediatici che di solito vengono applicati a queste notizie.
Incontriamo
Padre Bernardo Cervellera
Missionario del P.I.M.E. e Direttore dell’agenzia AsiaNews
*********************
La testimonianza e il racconto di esperienze vissute personalmente da Padre Bernardo Cervellera come missionario del Pime in Cina negli anni 80/90 e nel Vicino e Medio Oriente più recentemente, oltre alla grande esperienza giornalistica come direttore dell’agenzia Asia News, hanno costituito il nucleo centrale della serata.
La persecuzione religiosa dei cristiani nel mondo , spesso purtroppo diventa martirio e grande testimonianza di fede per noi occidentali che spesso siamo un po’ “distratti” rispetto a questa drammatica realtà.
L’intervento di Padre Bernardo è stato una salutare “scossa” alla nostra colpevole ignoranza su questi avvenimenti.
Tra l’altro il dettaglio e la precisione nella descrizione del contesto sociale e politico in cui avvenimenti come la “primavera araba” o le drammatiche realtà dove la persecuzione sta purtroppo diventando la “normalità” come in Pakistan nel caso di ASIA BIBI e molte altre situazioni tra cui la situazione dei cristiani in Cina dove i diritti umani vengono calpestati da un integralismo violento o dal potere politico, hanno evidenziato una carenza strutturale dei nostri mass-media a occuparsi di questi temi in maniera libera e documentata.
Un incontro carico di speranza e di impegno per la verità contro le ideologie occidentali che spesso risultano occhiali deformanti della realtà secondo una visione superficiale e spesso politicamente interessata e miope.